04/12/2023

Imprenditore, una figura che si evolve nel tempo

Imprenditore

L’imprenditore è una figura dinamica del nostro tessuto industriale, che nel tempo ha visto un’evoluzione rapida verso il cambiamento sociale ed economico della propria attività, generando innovazioni produttive preziose per la crescita del nostro paese.

Ma chi è l’imprenditore oggi? E quali aspetti lo contraddistinguono rispetto al suo passato?

In questo articolo ti porterò nel mio mondo e in quello degli imprenditori italiani, fatto di business sempre più attenti alle persone e ai loro bisogni e di impegno sociale rivolto alla comunità e ai nostri territori.

CHI È L’IMPRENDITORE OGGI

L’imprenditore è da sempre una figura in continua evoluzione, ma che negli ultimi anni ha subìto un rapido cambiamento dovuto principalmente all’integrazione di nuovi approcci industriali e al maggiore utilizzo dei nuovi strumenti digitali nella propria attività.

L’art. 2082 del Codice Civile ne delinea i contorni, ma nel tempo il personaggio imprenditoriale ha acquisito nuove forme e nuove sfaccettature.

Tale individuo è colui che si mette dentro ad un’impresa e che inizia un’attività lunga e impegnativa, fatta di soddisfazioni ma anche di tanti sacrifici.

Ambizione, coraggio e voglia di mettersi in gioco, sono queste le scintille che attivano il fuoco dell’attività imprenditoriale.

Si è spesso abituati a immaginare gli imprenditori come persone dedite al solo profitto economico, ma non è più così: le aziende e chi le guida sono attenti all’impatto sociale, ambientale ed economico che l’attività può generare nella propria comunità.

Non si lavora solo per creare un utile aziendale, ma anche per realizzare un benessere completo, dedicato all’innovazione e alla diffusione di valore all’interno della collettività.

In particolare, l’imprenditore di oggi:

  • Crea un ambiente di lavoro sano, creativo e stimolante per i suoi dipendenti;
  • Coinvolge i suoi collaboratori nella vita aziendale;
  • Supporta la formazione e la crescita non solo dei lavoratori, ma anche delle loro famiglie e della comunità in generale;
  • Contribuisce con la sua attività a creare e a migliorare i servizi offerti alle persone;
  • Diffonde valore e cultura d’impresa;
  • Crea una rete con altri professionisti e manager per valorizzare il territorio locale;
  • È fonte d’ispirazione per gli imprenditori del futuro.

È un lavoro continuo che va fatto ogni giorno, con passione e dedizione, ed è ciò che io e mio fratello Antonio abbiamo deciso di fare in Logcenter: la realizzazione del benessere collettivo è il faro della nostra attività.

L’INCONTRO TRA TECNICA, BUSINESS E CUORE

Essere imprenditore significa svolgere un lavoro costante e profondo su sé stessi, per poter mantenere salde e forti alcune caratteristiche fondamentali come la tenacia, la passione, la flessibilità, ma soprattutto la capacità di rompere gli schemi e il coraggio di essere diversi e visionari, guardando oltre il tipico orizzonte imprenditoriale.

Vuol dire ricercare continuamente un equilibrio tra le competenze tecniche del tuo business e le capacità personali che possiedi come essere umano.

Già in un precedente articolo ho parlato dell’importanza che hanno le soft skill nell’approccio manageriale, ma voglio qui rimarcare quanto tali caratteristiche siano fondamentali per creare quell’unicità tipica di ogni imprenditore.

Esse definiscono come gestisci il tuo tempo lavorativo, come ti relazioni con i tuoi collaboratori e con i tuoi pubblici, come ti approcci ai problemi e alle opportunità che emergono nel mercato.

Le più importanti che devi coltivare e allenare ogni giorno, per essere un imprenditore di successo, sono:

  • La fiducia verso te stesso, ma soprattutto verso le altre persone che collaborano con te, perché fare impresa vuol dire affrontare le sfide e il successo assieme;
  • L’applicazione di una buona comunicazione che parte proprio da chi guida l’azienda, sei tu che devi dare l’esempio a tuoi collaboratori;
  • L’agilità mentale che ti permette di rispondere reattivamente alle turbolenze economiche del mercato;
  • La capacità di fare rete con altri professionisti, che è fondamentale per la vita stessa dell’impresa;
  • La consapevolezza intesa come la capacità di conoscere sé stessi, i propri limiti e le proprie convinzioni, che ti consente di relazionarti onestamente con la comunità che ti circonda;
  • L’intelligenza emotiva che ti permette di alleviare lo stress in azienda, comunicare in modo efficace con i tuoi collaboratori ed entrare in empatia con le persone;
  • La capacità di creare e diffondere cultura all’interno e all’esterno della tua impresa.

Inoltre dovrai aggiungere una strategia di Personal Branding che ti permetta di esprimere te stesso in maniera efficace e di creare relazioni forti e durature, utili per costruire quel vantaggio competitivo che ti contraddistinguerà nel mercato.

PIETRO VITIELLO, L’IMPRENDITORE E LA PERSONA

Sia come persona, sia come imprenditore, cerco di mantenere sempre vivo il fuoco dell’entusiasmo che mi identifica fin da quando ero un bambino.

Ho sempre amato conoscere e scoprire cose nuove: la curiosità non mi è mai mancata ed è quella che mi ha permesso di emergere e di diventare l’imprenditore che avevo desiderato.

Non una figura autoritaria che comanda e basta, ma una persona che valorizza i propri collaboratori e la comunità del suo territorio, che alza l’asticella per migliorare sé stesso e l’azienda che guida orgogliosamente.

Un’attività non solo concentrata sul proprio benessere economico, ma centrata su quello della collettività.

Volevo lasciare il segno, cambiando la mia vita e quella delle persone che mi stavano accanto ogni giorno.

Questo è diventato il mio obiettivo come imprenditore, ma rappresenta anche quello che Logcenter stessa cerca di raggiungere attraverso la sua attività d’industriale, creando un valore comune per tutta la comunità.

La vera forza di un’azienda sono i collaboratori, senza di loro la nostra attività non vivrebbe ed è per questo che ogni giorno cerco di valorizzarli, spronarli e motivarli per rafforzare il nostro speciale rapporto di fiducia.

Ma anche le relazioni con gli altri professionisti, con i fornitori e le istituzioni sono importantissime: fare network di valore è utile per l’attività aziendale, ma è anche fondamentale per migliorare la propria persona e per incrementare le proprie competenze emotive.

Lavoriamo insieme perché è il gruppo che fa la differenza e non il singolo: tutti facciamo la nostra parte per costruire e diffondere un benessere che supporti tutta la collettività.

“IMPRENDITORE NON SEI SOLO” UN PROGETTO CHE HO MOLTO A CUORE

Essere imprenditori oggi significa supportare i propri colleghi nelle avversità e nelle sfide quotidiane che il mercato ci pone.

Ho deciso di far parte del progetto “Imprenditore Non Sei Solo” proprio per aiutare le aziende e chi le guida ad affrontare i momenti di pressione che la nostra professione ci mette di fronte.

Imprenditore Non Sei Solo – INSS” nasce nel 2018 come associazione no profit ed è stata riconosciuta nel 2021 come ONLUS, composta da imprenditori e da professionisti che donano gratuitamente consulenza e formazione ai colleghi in difficoltà, per evitare che quest’ultimi possano togliersi la vita a causa di motivi economici.

La solidarietà nel mondo delle imprese è fondamentale, siamo un’unica famiglia che spinge la crescita e lo sviluppo del nostro paese.

Dobbiamo aiutarci e supportarci l’uno con l’altro, perché essere imprenditore è difficile e avere il sostegno di colleghi che sanno cosa stai passando è importantissimo.

Proprio per questo motivo ho voluto fortemente supportare “Imprenditore Non Sei Solo” e fornire il mio aiuto a chi sta vivendo un momento di difficoltà con la propria azienda.

Insieme, le nostre imprese possono andare lontano e quel benessere che diffondiamo nella comunità, può diventare indispensabile anche per le altre aziende che operano nel nostro territorio.

Non vediamoci solo come concorrenti da battere, ma come persone da sostenere!

In Logcenter portiamo avanti proprio questo speciale approccio manageriale rivolto alle persone (leggi qui il mio articolo dedicato all’etica in azienda), supportando attivamente ogni singolo collaboratore che lavora nella nostra impresa.

La mia visione di management si arricchisce ogni giorno grazie alla curiosità e alla sete di sapere che mi contraddistinguono fin da bambino.

Prova a farlo anche tu e scopri nel mio blog le news e le innovazioni che emergono nel mondo del management. E se vuoi saperne di più sulle skill necessarie per fare impresa nel domani, contattami!