Per avere successo nel campo imprenditoriale non basta solo avere un’idea di business innovativa, ma bisogna possedere anche alcune competenze chiave per fare impresa.
Ma quali sono queste skill fondamentali per trasformare un’opportunità in un successo aziendale?
In questo articolo vedremo assieme le competenze chiave per fare impresa in un mercato sempre più attento ai temi sociali e ambientali, che vede nell’innovazione e nelle persone i fattori principali del cambiamento.
LEADERSHIP E PENSIERO STRATEGICO PER LE IMPRESE DI DOMANI
Una delle competenze chiave per fare impresa è la leadership, cioè quella capacità di riuscire a guidare l’azienda verso il successo, coinvolgendo i collaboratori nell’attività imprenditoriale.
Un buon leader non gestisce solo la sua impresa, ma guida le persone verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati: ha un ruolo importante, in quanto coordina il lavoro di tutti i collaboratori, attuando una modalità collaborativa.
È una mente visionaria, che vede nell’innovazione e nel cambiamento fattori di crescita e di sviluppo per la sua attività.
Il leader crea rapporti di fiducia all’interno dei suoi team e della comunità, diventando un vero e proprio connettore, attraverso la sua capacità di guida e di moderazione.
Un’altra skill fondamentale per fare impresa oggi è il pensiero strategico, la capacità di pianificare azioni future sulla base delle informazioni attualmente possedute.
Tale abilità è fondamentale per dare vita a progetti e prodotti innovativi, per prevenire eventuali problematicità e per elaborare soluzioni efficaci per affrontare le sfide future.
Osservazione, creatività e pragmatismo compongono questo approccio, che consente all’imprenditore e alla sua attività di essere maggiormente flessibili e proattivi alle turbolenze di mercato.
La leadership e il pensiero strategico sono due competenze chiave per fare impresa, che si acquisiscono con l’allenamento e l’esperienza sul campo.
È per questo motivo che è fondamentale interagire con imprenditori business mentor, che possono aiutare i giovani ha sviluppare queste skill, attraverso la diffusione delle loro conoscenze e delle loro esperienze (leggi il mio articolo dedicato al business mentor per i giovani).

INTELLIGENZA EMOTIVA TRA LE COMPETENZE CHIAVE PER FARE IMPRESA
Per fare impresa oggi serve empatia, ma soprattutto c’è bisogno dell’intelligenza emotiva, quella capacità di identificare, gestire e valorizzare le proprie emozioni e quelle degli altri, con una piena comprensione di quanto la sfera emotiva influenzi il pensiero e le azioni altrui.
L’imprenditore, infatti, deve mettersi in discussione, provando a immedesimarsi con i propri collaboratori e applicando un cambiamento significativo nella propria impresa.
Questa “simbiosi” emotiva è decisiva per il successo dell’attività imprenditoriale e un manager dotato di intelligenza emotiva ha la possibilità di influenzare positivamente il proprio team e il suo operato (te ne ho parlato nel dettaglio in questo articolo).
A questa skill spesso è collegata la capacità di gestire efficacemente lo stress: un imprenditore è in grado di rispondere a situazioni stressanti, aiutando il suo staff ad affrontare le sfide che emergono quotidianamente.
Ciò permette di ottenere una maggiore soddisfazione da parte dei collaboratori, generando un ulteriore influenza positiva in azienda.
L’intelligenza emotiva è una competenza chiave per fare impresa oggi, perché consolida la guida dell’imprenditore e rafforza la fiducia che i collaboratori possiedono nei suoi confronti.

RESILIENZA E REATTIVITA’ AI CAMBIAMENTI
Tra le competenze chiave per fare impresa oggi c’è la resilienza, una skill importantissima per il contesto attuale, che è sempre più variabile e vulnerabile ai cambiamenti.
Essa fa riferimento alla capacità di persistere nei propri obiettivi anche difronte alle avversità e di affrontare le sfide e i problemi come opportunità per crescere e non come limiti all’attività imprenditoriale.
Una Pmi resiliente accetta il cambiamento come un elemento positivo: modifica i suoi comportamenti e si organizza per trovare delle soluzioni efficaci, che possano creare un nuovo equilibrio in cui svolgere la sua attività.
L’imprenditore che possiede la skill della resilienza è anche reattivo e reagisce al cambiamento, diventando esso stesso un suo attore principale.
In particolare, attiva in azienda:
- Una comunicazione empatica e assertiva;
- Un approccio mentale basato sulla positività e sulla ricerca di soluzioni alternative;
- Una buona gestione dello stress e dei conflitti tra i collaboratori;
- Una consapevolezza sociale, utile per creare relazioni significative con tutte le persone coinvolte nell’attività.
In questi anni, io e mio fratello Antonio abbiamo sviluppato la resilienza e le altre competenze chiave per fare impresa, coinvolgendo attivamente il nostro team di Logecenter nella crescita aziendale e nell’approccio positivo alla casualità.

DIFFONDERE CONOSCENZA NELLA COMUNITA’
In questo kit di competenze chiave per fare impresa bisogna aggiungere l’abilità dell’imprenditore di diffondere la propria conoscenza.
Tale skill permette al manager di condividere le sue competenze ed esperienze sia all’interno della sua impresa, sia all’esterno nella comunità.
La conoscenza di un imprenditore non è solo a disposizione di alcuni, ma viene condivisa con tutte le persone, in modo da attivare uno scambio di valore nel proprio ecosistema.
Questa speciale competenza chiave, infatti, rende la cultura d’impresa aperta e fruibile a tutti, rafforzando il lavoro di squadra ed eliminando l’egoismo e l’individualità che limitano le opportunità di crescita dell’impresa.
La diffusione della conoscenza è una parte fondamentale del mio essere imprenditore, che mi ha permesso di divulgare le mie competenze e le mie esperienze nel territorio, supportando giovani imprenditori nello sviluppo del loro potenziale.
Assieme alle altre competenze chiave per fare impresa, questa skill mi ha consentito di attivare l’innovazione nella mia azienda e di rendere la mia figura imprenditoriale solida e proattiva.
Essere imprenditori oggi significa essere una guida per le persone e perseguire obiettivi che vanno ben oltre il profitto economico: si fa business per creare un benessere comune completo per tutta la comunità e per l’ambiente circostante.
Scopri nel mio blog le news e le innovazioni che emergono nel mondo del management. E se vuoi saperne di più sulle competenze chiave per fare impresa nel domani, contattami!