Oggi essere un mentore significa entrare in contatto con la comunità e il suo territorio, con lo scopo di sviluppare una crescita che coinvolga l’intera collettività e la propria impresa.
Ma quanto è importante essere un business mentor? Quali effetti si creano nella comunità e nell’attività imprenditoriale?
In questo articolo vedremo assieme quali conseguenze genera la figura del mentore nello sviluppo e nella crescita sostenibile delle aziende e della comunità in cui opera.
UN MENTORE SOSTIENE I GIOVANI E LA LORO CRESCITA
Negli ultimi anni l’imprenditore non è solo colui che guida un’azienda, ma è diventato un mentore del talento dei giovani, che necessitano di un aiuto autorevole e competente nel loro cammino di crescita.
La sua figura si è trasformata in un business mentor che, grazie alla sua esperienza imprenditoriale, agisce come una guida nei confronti di altre persone che vogliono sviluppare le proprie competenze nel mondo imprenditoriale (te ne ho parlato nel dettaglio in questo articolo).
Nel contesto attuale questa sua nuova sfumatura assume un ruolo cruciale, agendo come “ponte” tra l’esperienza maturata da chi svolge già questa professione e le nuove generazioni.
Il suo obiettivo è quello di trasmettere la conoscenza alle persone che vogliono sviluppare il proprio potenziale e valorizzare il proprio talento.
La diffusione del suo sapere consente di creare delle relazioni forti e durature, volte a realizzare un ambiente di lavoro stimolante e creativo per i collaboratori e un network importante per i futuri imprenditori.
Un mentore sostiene i giovani e valorizza il loro talento attraverso:
- Un aiuto concreto nell’identificare opportunità di crescita;
- Un supporto nello sviluppare nuove competenze e migliorare quelle esistenti;
- La promozione di un approccio all’apprendimento continuo;
- La ricerca e il supporto del benessere psico fisico;
- Lo sviluppo del loro potenziale;
- L’ideazione di un percorso di crescita dedicato;
- Il supporto nei momenti di crisi e di sconforto;
- Alcuni strumenti fondamentali per affrontare le sfide future.
È un ruolo che ho assunto con responsabilità e con passione all’interno di Logcenter e all’esterno, attraverso la partecipazione a iniziative e progetti dedicati allo sviluppo del potenziale dei giovani del mio territorio.

VALORIZZA IL SUO TERRITORIO E LE RELAZIONI
Oltre a sostenere la crescita dei giovani, il mentore valorizza il proprio territorio, divulgando la sua esperienza tra gli imprenditori della sua comunità e supportando le attività della collettività.
Questo vuol dire creare relazioni solide con gli altri professionisti presenti nella propria Regione, con cui condividere il proprio know how, acquisire nuove competenze e supportare il tessuto industriale.
L’importanza dell’ecosistema di cui fa parte l’impresa è fondamentale, perché quando il territorio prospera, non vince solo il singolo imprenditore, ma tutti gli attori coinvolti.
È per questo che la figura del mentore è importante per la valorizzazione del territorio: attraverso la diffusione della sua conoscenza, il territorio si sviluppa e diventa maggiormente attrattivo e competitivo.
In questa veste, l’imprenditore aiuta concretamente il territorio a crescere e a progredire, supportando le nuove imprese a sviluppare il proprio potenziale nel mercato e creando legami solidi tra i professionisti
Negli anni, assieme a mio fratello, abbiamo valorizzato il nostro territorio, attraverso la partecipazione ad alcune iniziative, volte a fornire ai futuri imprenditori tutte quelle skill fondamentali per fare impresa e crescere nella nostra Regione.
Tra questi c’è “ImpresAbility – Il Salotto degli Imprenditori”, il format realizzato da Carmela Villani, Founder di Ci Vuole Marketing, e in collaborazione con i Giovani Imprenditori di Confindustria Campania, con cuiho valorizzato il territorio e i suoi speciali talenti.
Inoltre ho partecipato ai business matching con altri imprenditori e professionisti campani, organizzati dal progetto Italian Best Company, e alla terza edizione del premio IBC Italian Best Company, tutte iniziative volte a valorizzare il territorio campano.
Come puoi vedere, l’imprenditore mentore non solo supporta la crescita delle persone, ma crede nel proprio territorio e lo valorizza, affinché cresca e prosperi, generando un benessere comune completo.

È UN FATTORE DETERMINATE DELLA CRESCITA AZIENDALE
Essere un mentore è anche un fattore determinante per la crescita aziendale, in quanto stimola la diffusione della conoscenza all’interno dell’impresa e crea un ambiente di lavoro creativo e stimolante (leggi il mio articolo dedicato alla Knowledge Sharing).
Relazionarsi con una guida pronta a sostenere la crescita professionale e far parte di un’azienda che pone al centro le persone, incrementa la produttività e la soddisfazione dei collaboratori, che si sentono parte attiva della vita aziendale.
L’idea centrale è quella che l’imprenditore non gestisce solo la Pmi, ma guida i suoi dipendenti verso una crescita sostenibile, volta a generare un benessere completo per l’intero ecosistema.
Trasmettere e diffondere la cultura aziendale, aiutando i dipendenti a comprendere, accettare e condividere i valori, la mission e la vision di cui la Pmi si fa portavoce, è utile per consolidare il gruppo e lavorare per uno scopo comune.
Diventando un mentore anche per i propri collaboratori, l’imprenditore dà una nuova immagine alla sua impresa, riduce il tasso di turnover e si crea un ambiente di lavoro stimolante e attrattivo, in cui la crescita è il focus centrale dell’intera attività.
La diffusione della conoscenza e il ruolo di business mentor sono una parte fondamentale del mio essere imprenditore, che mi ha permesso di supportare la crescita dei giovani e di valorizzare il mio territorio e la mia attività imprenditoriale.
Oggi si fa business per creare un benessere comune completo per tutta la comunità e non più per sé stessi: essere un mentore vuol dire mettere a disposizione la propria conoscenza e la propria esperienza imprenditoriale, con lo scopo di crescere tutti insieme.
Scopri nel mio blog le news e le innovazioni che emergono nel mondo del management. E se vuoi saperne di più sulle competenze chiave per fare impresa nel domani, contattami!