03/06/2025

La mia esperienza come mentore per i talenti del mio territorio

mentore per i talenti

Il mio vissuto imprenditoriale, acquisito negli anni attraverso Logcenter, mi ha permesso di approcciarmi ai giovani come mentore per i loro talenti e di supportarli nella loro crescita.

Questo ruolo è importante perché mi permette di sostenere le persone della mia comunità, diffondendo valore e conoscenza.

In questo articolo ti racconto il mio viaggio da mentore per i talenti, attraverso le esperienze fatte come business mentor nella collettività, in azienda e negli eventi dedicati agli imprenditori di oggi e di domani.

LA VALORIZZAZIONE DEI GIOVANI DEL MIO TERRITORIO

L’imprenditore è una figura dinamica e non si limita alla sola guida della sua attività, ma crea connessioni con tutte le persone, dentro e fuori dall’azienda, diventando un mentore per i talenti.

Essere imprenditori e manager oggi significa essere una guida per tutti i giovani che si stanno affacciando al mondo imprenditoriale e che vogliono dare forma alla loro idea di business (te ne ho parlato nel dettaglio in questo articolo).

Per fare ciò realizzo e partecipo a molte iniziative, volte a fornire ai futuri imprenditori tutte quelle skill fondamentali per fare impresa oggi e per sviluppare un business sostenibile nel futuro.

Tra questi eventi c’è stato “ImpresAbility – Il Salotto degli Imprenditori”, un format itinerante realizzato da Carmela Villani, Founder di Ci Vuole Marketing, e in collaborazione con i Giovani Imprenditori di Confindustria Campania.

Con questo progetto, che aveva come obiettivo la promozione della cultura d’impresa, ho diffuso la mia conoscenza e creato un beneficio comune per la mia comunità, sostenendo attivamente la crescita dei giovani imprenditori.

Sempre come mentore per i talenti del mio territorio, lo scorso anno ho avuto il piacere di partecipare ai business matching organizzati dal progetto Italian Best Company e alla terza edizione del premio IBC Italian Best Company.

Questa iniziativa, sviluppata tre anni fa dal Gruppo Marino, ha lo scopo di divulgare competenze ed esperienze agli studenti dell’Università Federico II di Napoli e alle Start Up della nostra Regione, coinvolgendo imprenditori del territorio campano.

Durante l’evento ho avuto modo anche di confrontarmi con altri manager, di acquisire nuove competenze utili per la mia professione e di consolidare il network di relazioni con altri professionisti del mio territorio.

Tutti questi eventi sono stati importanti per me, perché mi hanno consentito di valorizzare i giovani della mia Regione e restituire alla comunità un valore che le permette di crescere e di prosperare.

ESSERE MENTORE DEI TALENTI ALL’INTERNO DI LOGCENTER

In Logcenter, io e mio fratello Antonio portiamo avanti da anni un processo di mentoring, condividendo con i collaboratori tutto il nostro vissuto imprenditoriale e le competenze maturate nel tempo (scopri che cos’è l’approccio alla Knowledge Sharing che attiviamo nella nostra azienda).

La nostra filosofia è quella di mettere al centro di ogni attività le persone e lo facciamo attraverso una loro partecipazione attiva alla vita imprenditoriale e una comunicazione interna che diffonde cultura.

Sostenere lo sviluppo di skill innovative e diffondere quella conoscenza tipica dell’imprenditore, ci ha permesso di crescere e di portare al successo Logcenter: lavoriamo insieme, perché è il gruppo che vince nel mercato e non il singolo.

Con iniziative e progetti dedicati al mentoring in azienda, diffondiamo la nostra cultura d’impresa e, ogni giorno, stimoliamo i nostri collaboratori a essere i protagonisti del cambiamento.

Ciò ci ha permesso di:

  • Sviluppare e valorizzare il potenziale dei giovani talenti presenti nella nostra impresa;
  • Rafforzare la leadership all’interno dell’organizzazione;
  • Promuovere in tutti i livelli una politica incentrata sul raggiungimento degli obiettivi strategici;
  • Incrementare l’autorevolezza e la fiducia dei nostri collaboratori verso Logcenter;
  • Creare un ambiente di lavoro creativo e stimolante;
  • Incrementare la produttività dei collaboratori;
  • Migliorare la comunicazione interna;
  • Trasmettere facilmente i valori e la cultura d’impresa che contraddistinguono la nostra attività imprenditoriale.

Attraverso questa attività di mentore per i talenti, abbiamo consolidato la nostra squadra di lavoro, che ricerca e attiva un’innovazione continua, utile per stimolare una crescita personale e professionale di tutte le persone che vivono la nostra azienda ogni giorno.

IL MIO INCARICO NELLA PICCOLA INDUSTRIA DI CONFINDUSTRIA CASERTA

A fine 2024 mi è stata data l’opportunità di assumere una nuova carica per la Piccola Industria di Confindustria Caserta, un ruolo molto importante per me e per la mia figura di mentore per i talenti.

Questo incarico mi vede come parte di un gruppo di uomini e donne che lavora per aiutare concretamente il territorio a crescere e a prosperare, supportando le nuove imprese a sviluppare il proprio potenziale nel mercato.

Una squadra di professionisti e professioniste che focalizza la propria attività sulla promozione di progetti strategici e sulla sostenibilità ambientale come driver della crescita.

Un impegno che ho assunto con un enorme gratitudine e con cui sostengo concretamente i giovani talenti, che vogliono realizzare la loro idea di impresa nel nostro tessuto industriale.

Il mio obiettivo, con questo ruolo e con la figura di imprenditore-mentore, è quello di trasmettere ai giovani la mia conoscenza nell’attività aziendale e supportare lo sviluppo del loro potenziale.

Essere un mentore per i talenti è una grossa responsabilità, ma miconsente di fare del bene all’intera comunità, attivando un circolo virtuoso che si alimenta ogni giorno.

Per dare forma a questo scambio continuo di valore ho ideato, in collaborazione con Capuano Associati, il programma Club dei 100™, che garantisce alle imprese un sistema esclusivo e innovativo per accedere alle risorse finanziarie agevolate, migliorando la solidità economica e la competitività.

Vuoi crescere in modo sostenibile e sviluppare un business duraturo? Contattami e scopri come le misure etiche del Club dei 100™ possono aiutare la tua impresa a emergere con successo.